All'inizio del percorso italiano di Joey Saputo, travolti dall'orgia di entusiasmo e contentezza (oggi si può serenamente dire che Saputo senza Tacopina non ha alcun appeal calcistico nè tantomeno mediatico, specie se lo imita o ci prova), si favoleggiò a lungo sul fatto che l'allenatore del suo Bologna sarebbe stato Roberto Mancini.
In effetti tra i due ci fu un incontro. Durante il quale il coach marchigiano disse al Chairman di comprare i giovani migliori. Cioè di spendere. E magari Roberto si aspettava anche che il consiglio sarebbe stato accolto. Poi sappiamo come è finita e sta finendo. Fatto sta che il simbolo della discesa del Bologna da una posizione sul piedistallo pallonaro è l'immagine ieri sera di Mancini in tribuna da tecnico azzurro assieme al fido Oriali. Lui, il Mancio, rincorso dai plutocrati sportivi in giro per il mondo e Inzaghi, ahimè, acquiescente rispetto a politica societaria e scelte tecniche tra il rivedibile e il deficitario. Un Donadoni più giovane ma ugualmente auto referenziale e troppo in linea con le esigenze del club. Più votato al rischio, certo, ma in queste condizioni è un pregio?
Tra i vincoli che ci sono almeno fino a gennaio c'è l'ovvia immutabilità della guida tecnica. Chi pensa che possa essere riproposto Donadoni è fuori dalla realtà. Tutti i rapporti interni sono compromessi e 2/3 dello staff se ne sono andati. Le alternative in panchina esistono solo in teoria: poi c'è un piccolo particolare, costerebbero. Di sicuro sarebbe assurdo non insistere su Inzaghi.
Il quale però pare prigioniero di una doppia rigidità "ideologica". Il 3-5-2 funziona a intermittenza, mica solo con l'Inter, purtroppo anche contro le triste. Dei tre centrocampisti non ce n'è uno in forma. Le punte sono poco assistite e poco presentabili oggi in Serie A. Sì, Santander si sbatte ma non è Andersson attorno al quale girava Signori. Il progressivo, inesorabile e inarrestabile, declino della rosa (avvenuto più per imposizioni proprietarie che non per scelte dirigenziali) mette a rischio la permanenza in A, espelle dal dibattito, finalmente, l'inesistente tema del "progetto", e inchioda il Bologna a una pura strategia di sopravvivenza. La reboante parentesi dei 50 punti agognati (da Mattiello, concetto ripreso da Saputo) è già archiviata come un ingenuo sogno estivo.
Fare gol diventa una chimera assoluta. Se poi per provarci debbo rovesciare in campo tutta la rosa offensiva sortisce un effetto quasi comico. Riprendo un concetto non mio: è già complicato che funzioni il piano A, tutti dietro la linea della palla e ripartire. Il piano B, cioè il 4-2-4 in stile brasiliano, è velleitario. Una cosa che a Casteldebole (e diramazioni canadesi) non mi pare comprendano molto è che si gioca in Serie A, non in parrocchia. E ci sono le retrocessioni, non il "volemose bene" all'americana per cui se vinci o perdi è - sportivamente -uguale.
Qualche piccolo tentativo di invertire la rotta che ci sta portando a tutta velocità sugli scogli va però fatto. A centrocampo i due interpreti più esperti e, teoricamente, più avvezzi alla A (Poli e Dzemaili), sono totalmente fuori fase. Non so se - in attesa di Donsah - Svanberg e Orsolini possano giocare titolari. Di sicuro il coraggio e la "sfrontatezza" del mister riceverebbero una conferma qualora li buttasse da subito nella mischia. In fondo lo svedese ha 19 anni, non 15. E Orso potrebbe essere propedeutico alle punte.
Pulgar è un po' un mistero indecifrabile. La sensazione netta è che nel "gioco" di Inzaghi fatichi, anche se la sua propensione al lancio è cresciuta. In ogni modo ci mancherebbe altro lo si togliesse. Crollerebbe una delle poche dighe.
Destro? Ah, in un calcio propositivo meno di quello di Donadoni (per forza, manca Verdi) si troverebbe anche peggio dell'anno scorso. Se lo si vuole recuperare, si cambi atteggiamento tattico. Sennò è un peso.
La sosta acuirà la divisione tra i tifosi. Oramai siamo alle barricate. Confortati da uno o due "badanti di Saputo" dotati di microfono, i custodi del Sacro Graal non indietreggiano di sicuro di fronte ai rovesci in serie (7 gare l'anno scorso, 3 quest'anno. 1 vittoria col Verona, retrocesso; 1 pareggio col Cagliari, morbido; 1 match nullo col neopromosso Frosinone, 7 sconfitte; 5 gol fatti, di cui 3 nelle ultime 9 partite. 13 subiti). Anzi, rilanciano come fossero miliziani dell'ISIS. "Infedeli, uscite da questa Chiesa !". Se gli presenti le cifre, al massimo ti rispondono che sono temporanee. "Got mit uns", e la discussione è chiusa. Da queste macerie di relazioni interpersonali la comunità calcistica bolognese si riprenderà, forse, tra tre lustri. Sembriamo la Jugoslavia in guerra.
Infine, la considerazione di cui si gode fuori Bologna. Il rossoblu, purtroppo, ha smesso di fare notizia da tempo. Siamo visti come una squadretta. E poco importa se i commentatori di Sky si arrampicano sui muri per dare motivazioni tattiche alla pochezza. Debbono vendere un prodotto, non affossarlo.
Non va mai dimenticato.
Altre notizie - Director's cut
Altre notizie
- 17:10 Skorupski: “Spero di essere convocato in Nazionale con Szczesny. Coi piedi sto migliorando”
- 15:32 Mihajlovic: "La Juventus ha meritato di vincere, Barrow non giudicabile da punta"
- 14:56 Le pagelle di Juventus-Bologna: Skorupski protagonista, Barrow ancora in ombra
- 14:22 I convocati per #JuventusBFC: torna Medel, ancora out Ravaglia
- 12:47 #JuventusBFC: la conferenza pre-partita di Sinisa Mihajlovic
- 11:19 #EmpoliBFC Primavera: gol e highlights
- 21:50 UFFICIALE: Arturo Calabresi in prestito al Cagliari
- 19:04 Primavera: le dichiarazioni di Zauri e Vergani dopo la vittoria
- 18:59 La Primavera riparte col successo di Empoli: toscani battuti 2-0
- 14:10 Arnautovic nel mirino: avviata la trattativa per l’attaccante austriaco
- 14:07 Seduta tattica a due giorni da #JuventusBFC
- 14:10 Allenamento mattutino a Casteldebole: ancora differenziato per Medel
- 14:08 La Primavera domani riparte da Empoli: diretta su Sportitalia
- 14:06 Ecco l'arbitro di #JuventusBFC
- 16:02 Seduta pomeridiana a Casteldebole: differenziato per Medel, terapie per Santander
- 16:00 Soriano MVP di #BFCVerona
- 23:09 Bologna-Hellas Verona 1-0: gol e highlights
- 17:51 Schouten: "Verona forte ma siamo stati bravi a vincerla. Sto bene a Bologna, buon rapporto con Mihajlovic"
- 17:46 Soriano: "Abbiamo fatto una buona gara, dobbiamo essere più incisivi in attacco"
- 17:44 Mihajlovic: "Siamo stati superiori al Verona. Tomiyasu è meraviglioso"
- 17:37 Le pagelle di Bologna-Hellas Verona: Soriano e Orsolini i migliori, Barrow rivedibile
- 17:14 I convocati per #BFCVerona: rientrano Skorupski e De Silvestri, prima per Soumaoro
- 14:59 #BFCVerona: la conferenza pre-partita di Sinisa Mihajlovic
- 14:54 Mihajlovic: "La nostra è solo una crisi di risultati. Soumaoro può essere importante"
- 14:38 Alexandre Pato vuole tornare in Serie A: il brasiliano si è offerto al Bologna
- 18:54 Mattia Pagliuca convocato in Nazionale U19
- 16:05 Ecco l'arbitro di #BFCVerona
- 15:43 Soumaoro: "Da tempo in contatto col Bologna, sto bene e sono pronto"
- 15:33 Seduta tattica a due giorni da #BFCVerona: Skorupski in gruppo
- 13:05 La presentazione di Adama Soumaoro
- 17:10 Verso #BFCVerona: Skorupski in parte col gruppo, differenziato per Medel
- 17:06 Sabatini: "E' un'infamia attaccare Saputo. Non intendiamo vendere Svanberg"
- 14:15 Tomiyasu MVP di #GenoaBFC
- 17:56 Ripresa degli allenamenti: Soumaoro, Sansone e De Silvestri in gruppo
- 11:49 Il Bologna pensa a Sanabria per rinforzare l'attacco
- 00:09 Il Milan piomba su Svanberg: lo svedese diventerebbe rossonero a giugno
- 18:02 UFFICIALE: Adama Soumaoro in prestito al Bologna
- 15:03 Genoa-Bologna 2-0: gol e highlights
- 12:39 Ripresa degli allenamenti: Sansone in parte col gruppo
- 21:35 Orsolini: “È una sconfitta che fa male. A volte esco dalla partita, è un mio limite”
- 20:36 Mihajlovic: "Il terreno di gioco di Marassi è vergognoso, non meritavamo di perdere"
- 20:32 Le pagelle di Genoa-Bologna: Schouten errore determinante, Paz passo indietro
- 12:08 Risoluzione del prestito di Musa Juwara