Giusti alla fine di questa stagione sportiva 2022-23, con il Bologna che si trova attualmente in 11ª posizione e che, a tre giornate dalla fine, potrebbe raggiungere al massimo un ottavo posto, abbiamo pensato di ripercorrere gli anni di gloria dei Felsinei, raccontando i sette scudetti conquistati a partire dal primo nel 1924-25 fino ad arrivare all'ultimo nella stagione 1963-64.
Da quella stagione di ormai sessanta anni fa ci sono stati numerosi alti e bassi, trofei vinti e retrocessioni, fallimenti e rifondazioni. I tifosi si chiedono quanto ancora dovranno aspettare per vedere di nuovo i rossoblù primeggiare in campionato o nelle coppe. Visto l’andamento tutt’altro che vincente sembra molto. Meglio dunque cercare un po’ di conforto nella storia e continuare a tifare il club in questa ultima parte di stagione (per le info sulle prossime partite dei rossoblù, seguite le ultime news e notizie Serie A).
Partiamo proprio dal primo titolo, quello del 1924-25. Il Bologna Football Club era stato fondato da appena quindici anni (il 3 ottobre 1909 per la precisione) e aveva già alzato la Coppa Emilia nel 1915-16, torneo calcistico disputato in sostituzione del normale campionato di calcio per cause belliche, e per due volte era stato proclamato Campione d’Emilia (1919-20, 1920,21). Già l’anno precedente arrivò 1° nel girone B di Prima Divisione, la massima serie del campionato italiano, perdendo la finale contro il Genoa.
Quell’anno, in panchina c’era Hermann Felsner, calciatore e allenatore austriaco, e in campo, tra i più presenti e prolifici, l’attaccante Giuseppe Della Valle. Ancora una volta si presenteranno a giocare la finale della Lega Nord contro il Genoa, stavolta uscendone vincenti nelle “controverse cinque finali”, durate undici settimane, dove scontri tra tifosi, spari di pistola e feriti portarono a giocare le restanti partite tra Torino e Milano, a non omologare una gara, e alla richiesta di riassegnazione del titolo da parte del Genoa negli anni a venire. La finalissima nazionale fu giocata contro l’Alba Roma, vincente della Lega Sud, con la netta vittoria nel doppio match da parte del Bologna.
Il secondo titolo arrivò nella stagione 1928-29, l’ultimo conquistato con il meccanismo dei gironi plurimi. In panchina ancora Felsner ad orchestrare la formazione che si imporrà prima nel girone B davanti a Juventus, Brescia e Genova, per poi vincere le finali nazionali contro il Torino.
Non bisognò attendere molto per vedere di nuovo i rossoblù sul tetto d’Italia. Stagione 1935-36, il Bologna conquista il terzo titolo della sua storia, il primo nella nova Serie A a girone unico. I punti in classifica a fine campionato saranno 40, uno in più rispetto alla Roma seconda. Il merito di quel trionfo va al tecnico ungherese Arpad Weisz e, ovviamente, ai calciatori in campo. Calciatori e allenatore che furono capaci di bissare il successo nella stagione successiva, vincendo il quarto titolo nella stagione 1936-37 davanti a Lazio, Torino, Milan e Juventus.
Il quinto titolo arrivò due anni dopo, nella stagione 1938-39. In panchina ancora una volta Arpad Weisz, che fu però sostituito dall’ex Hermann Felsner il 26 ottobre. Ettore Puricelli, l’uruguaiano nazionalizzato italiano, si rese protagonista con 19 reti in 28 presenze, conquistando il titolo di miglior marcatore ex aequo con Aldo Boffi del Milan. La classifica finale reciterà Bologna primo con 42 punti davanti a Torino, Ambrosiana-Inter, Genova 1893 e Roma.
Di li a poco arrivò anche il sesto titolo, nel 1940-41 dopo averlo sfiorato l’anno precedente. La regia della squadra è affidata ancora una volta ad Hermann Felsner, che conquistò quindi il suo quarto scudetto personale. Ancora Puricelli, con 22 realizzazioni, il miglior marcatore dei suoi e di tutta la Serie A, che a fine stagione reciterà Bologna primo, Ambrosiana-Inter seconda e a seguire Milano, Fiorentina, Juventus e Atalanta.
Dopodiché bisognerà aspettare oltre vent’anni, ovvero la stagione 1963-64, per vedere di nuovo, per l’ultima volta, il Bologna campione d’Italia. Autore dell’ultimo successo nazionale in campionato, Fulvio Bernardini, che ebbe il merito di vincere contro la grande Inter, da poco laureatasi campione d’Europa, dedicando il titolo al presidente Renato Dall’Ara, scomparso quattro giorni prima della vittoria del campionato
Autore: Luca Nigro / Twitter: @@luca_nigro
Altre notizie - Archivio storico
Altre notizie
- 15:30 Bologna-Napoli | Conferenza prepartita di Thiago Motta ️
- 15:06 Thiago Motta: “Aebischer al posto di Orsolini. Futuro? Settimana prossima parlerò con Saputo”
- 14:21 Primavera | Cesena-Bologna 2-5 | Gol e highlights
- 12:07 I convocati per #BFCNapoli: Orsolini fuori per squalifica, Soriano ancora out
- 20:17 Le dichiarazioni di Luca Vigiani dopo la vittoria contro il Cesena
- 20:14 La Primavera termina la stagione sbancando Cesena: romagnoli battuti 5-2
- 12:15 Seduta tattica a due giorni da #BFCNapoli: il report odierno
- 12:38 Allenamento mattutino verso #BFCNapoli: due gli assenti per Motta
- 12:36 Primavera: domani ultima giornata a Cesena
- 12:34 Ecco l’arbitro di #BFCNapoli
- 12:28 Ripercorriamo insieme tutti gli scudetti del Bologna
- 12:15 Verso #BFCNapoli: ancora differenziato per Kyriakopoulos e Soriano
- 12:10 Ripresa degli allenamenti: differenziato per Kyriakopoulos e Soriano
- 11:58 Cremonese-Bologna 1-5 | Gol e highlights
- 11:50 Primavera | Bologna-Torino 1-1 | Gol e highlights
- 17:37 Le dichiarazioni di Luca Vigiani dopo il pareggio con il Torino
- 17:36 La Primavera pareggia 1-1 col Torino: Corazza evita la sconfitta
- 18:00 Sansone: "Grande emozione festeggiare con i nostri tifosi. Ottavo posto ancora alla portata"
- 17:51 Arnautovic: "Sto provando tante emozioni, non è facile rientrare dopo mesi di stop"
- 17:41 Thiago Motta: "Buona prestazione, mi dispiace per la Cremonese. Il rosso a Orsolini? Su alcuni aspetti deve migliorare"
- 17:32 Le pagelle di Cremonese-Bologna: Arnautovic torna al gol, Barrow decisivo
- 18:28 Serie A, anticipi e posticipi della 37° giornata: contro il Napoli si gioca domenica alle 15
- 16:00 I convocati per #CremoneseBFC: rientrano Posch, Lucumì e Sansone. Ancora out Kyriakopoulos
- 12:22 Analizziamo le quote del prossimo match del Bologna contro la Cremonese
- 16:16 Cremonese-Bologna | La conferenza pre partita di Thiago Motta
- 15:20 Primavera | Atalanta-Bologna 1-2 | Gol e highlights
- 15:08 Thiago Motta: Al mio arrivo l'obiettivo era la salvezza. Se arriva una squadra importante Arnautovic fa bene ad accettare. Cremonese? Attenti a Okereke "
- 12:14 Seduta tattica a due giorni da #CremoneseBFC: differenziato per Kyriakopoulos e Soriano
- 16:35 Primavera: le dichiarazioni di Luca Vigiani dopo il successo contro l'Atalanta
- 16:09 La Primavera espugna il campo dell’Atalanta: rossoblù vittoriosi per 2-1
- 12:19 Ecco l'arbitro di #CremoneseBFC
- 12:16 Allenamento mattutino a Casteldebole: Lucumì in gruppo
- 17:42 I risultati del weekend del Settore Giovanile
- 15:26 Bologna-Roma 0-0 | Gli highlights
- 15:22 Primavera | Cagliari-Bologna 1-3 | Gol e highlights
- 20:44 Cambiaso: "Punto importante contro una Roma forte. Siamo ancora in corsa per l'ottavo posto"
- 20:38 Skorupski: "Buona prestazione ma dobbiamo imparare a essere più cattivi sotto porta"
- 20:34 Thiago Motta: "Contento della prestazione. Arnautovic? Ha giocato una buona partita come tutti i compagni"
- 20:29 Le pagelle di Bologna-Roma: Schouten si conferma, male Barrow
- 18:24 Le dichiarazioni di Luca Vigiani dopo la vittoria in trasferta contro il Cagliari
- 17:26 La Primavera ritrova la vittoria a Cagliari: sardi battuti 3-1
- 12:29 I convocati per #BFCRoma: fuori Lucumì e Kyriakopoulos
- 16:33 La Primavera domani sul campo del Cagliari
- 16:31 Settore Giovanile: il programma del weekend
- 15:34 Bologna-Roma | La conferenza prepartita di Thiago Motta
- 15:22 Motta: "Roma squadra di altissimo livello ma dobbiamo tornare a vincere. Lucumì non ci sarà"
- 15:19 Seduta tattica a due giorni da #BFCRoma: Kyriakopoulos verso un nuovo forfait
- 11:27 Il Bologna in ritiro in Alto Adige: rossoblù a Rio Pusteria–Valles dal 13 al 22 luglio