Diventare arbitro di calcio può essere una strada appassionante per chi ama lo sport, ma non gioca in prima persona. È un ruolo che richiede attenzione, preparazione fisica e conoscenza delle regole. Ma anche un’occasione per entrare nel mondo del calcio da una prospettiva diversa.

Vediamo quali sono i passi fondamentali per iniziare questo percorso, come funziona la formazione e quali opportunità si possono aprire nel tempo.

Chi può diventare arbitro di calcio

Chiunque abbia compiuto 14 anni può candidarsi per diventare arbitro. Non sono richiesti titoli particolari o esperienze pregresse nel calcio giocato. È però necessario superare un corso e un esame finale.

L’unico vero requisito è la passione per il calcio e la disponibilità a mettersi in gioco sul campo. Infatti, l’arbitraggio non si improvvisa: servono preparazione e spirito di responsabilità.

Dove ci si iscrive per diventare arbitro

Il primo passo è iscriversi a un corso organizzato dall’Associazione Italiana Arbitri (AIA), una sezione della FIGC. Sul sito ufficiale dell’AIA è possibile trovare l’elenco delle sezioni territoriali attive.

Ogni sezione propone periodicamente corsi gratuiti per nuovi arbitri. Questi corsi si svolgono in presenza o online e durano circa 2 mesi, con lezioni settimanali.

Come funziona il corso da arbitro

Durante il corso si studiano le 17 regole del gioco del calcio, con approfondimenti su situazioni pratiche. Si imparano anche nozioni di comportamento, gestione della partita e preparazione atletica.

Alla fine del corso, è previsto un esame scritto e orale. Chi supera l’esame, riceve la divisa ufficiale e può iniziare ad arbitrare nelle categorie giovanili.

Le prime partite da arbitro

I nuovi arbitri iniziano con partite del settore giovanile, in genere under 14 o under 16. In queste categorie si arbitra da soli, senza assistenti.

L’arbitro viene seguito da un tutor, che lo osserva e fornisce consigli utili per migliorare. Con il tempo, se l’arbitro dimostra competenza e costanza, può salire di categoria.

Crescita e carriera arbitrale

L’AIA valuta regolarmente il rendimento degli arbitri. Chi ottiene buone valutazioni può accedere a campionati più importanti, fino ad arrivare alle categorie regionali e nazionali.

La carriera arbitrale non è solo tecnica, ma anche fisica. È quindi fondamentale mantenere una buona preparazione atletica e superare i test fisici annuali.

Inoltre, ci sono diversi ruoli: arbitro centrale, assistente arbitrale (guardalinee), quarto uomo, e con il tempo anche VAR.

Quanto guadagna un arbitro

Il compenso varia molto in base alla categoria. Per le partite giovanili si può ricevere un rimborso tra i 25 e i 50 euro a gara. Nei campionati dilettantistici regionali si può arrivare fino a 100 euro.

A livello professionistico, i compensi aumentano notevolmente. Un arbitro di Serie A guadagna cifre molto più alte, anche per singola partita.

Tuttavia, per molti arbitri non si tratta di un lavoro a tempo pieno, ma di un’attività integrativa.

L’arbitro e la Partita IVA

Nel mondo dilettantistico e giovanile, gli arbitri ricevono in genere un rimborso spese, esentasse fino a una certa soglia. Ma chi inizia ad arbitrare regolarmente in contesti più strutturati potrebbe superare i limiti dei compensi non imponibili.

In questi casi può essere necessario aprire una Partita IVA, soprattutto se l’arbitraggio diventa un’attività continuativa. Con la Partita IVA è possibile fatturare i propri compensi e accedere a un regime fiscale più chiaro.

Per evitare complicazioni, molti arbitri si affidano a servizi come Fiscozen, che aiutano a gestire la Partita IVA in modo semplice. Fiscozen offre supporto per l’apertura, la fatturazione e la dichiarazione dei redditi, anche per chi ha un’attività sportiva non principale.

I vantaggi dell’arbitraggio

Diventare arbitro permette di vivere il calcio da protagonisti, senza dover calciare un pallone. È un’esperienza utile anche per la crescita personale: insegna disciplina, gestione dello stress e comunicazione.

Inoltre, apre la porta a una rete di relazioni con altri arbitri, allenatori, dirigenti e atleti. Molti arbitri diventano anche osservatori, formatori o dirigenti nel tempo.

Quando conviene iniziare

Il periodo migliore per iniziare un corso da arbitro è all’inizio della stagione sportiva, cioè tra settembre e ottobre. Tuttavia, molte sezioni organizzano corsi anche in primavera.

Prima si inizia, prima si acquisisce esperienza e si può iniziare a fare carriera. Chi comincia in giovane età ha più tempo per crescere e raggiungere i livelli più alti.

Diventare arbitro di calcio richiede impegno, ma può dare grandi soddisfazioni. È un percorso aperto a tutti, con costi iniziali minimi e un buon margine di crescita.

Con la giusta preparazione, l’arbitraggio può diventare una vera professione o un’attività da affiancare ad altri lavori. E con strumenti come la Partita IVA e servizi come Fiscozen, è possibile gestirla con semplicità.

Sezione: Archivio storico / Data: Gio 03 luglio 2025 alle 15:53
Autore: Luca Nigro / Twitter: @@luca_nigro
vedi letture
Print