Dopo 60 anni, il Bologna torna in Champions per la 70esima edizione della coppa europea. A dirla tutta nel 1964 la competizione si chiamava Coppa dei Campioni, ed è stata l’unica partecipazione nella storia dei felsinei. Un’edizione quella del 64/45 che passò alla storia per i tifosi rossoblù, dato che la loro eliminazione al primo turno fu decisa dal lancio della monetina: visto il pareggio ottenuto con l'Anderlecht, allora la regola prevedeva il lancio della moneta come metodo finale per decidere il passaggio al secondo turno.
Essendo arrivato tra i primi cinque posti in Serie A, il Bologna si è qualificato per la prossima Champions League 2024/2025, grazie al posto in più riservato all’Italia per la sua posizione nel ranking Uefa 23/24.
A partire dalla stagione 2024/25 inizia il nuovo format della UEFA Champions League. Le novità sono molte, ed iniziano dalla fase a gironi che si trasforma: ora le squadre sono 36 e i gironi da quattro squadre lasciano spazio ad una classifica unica, dove ogni partita, ogni punto e ogni gol avrà un peso molto importante. Al termine di questa fase ci saranno ben 12 eliminazioni e nessuna retrocessione nella competizione UEFA inferiore. Vediamo tutto nel dettaglio.
36 SQUADRE, CLASSIFICA UNICA
La prima grande novità è rappresentata dal numero delle squadre che si sfideranno. Si passerà da 32 a 36 club, con l'Italia che, grazie ai risultati ottenuti nella passata stagione da Inter, Milan, Napoli, Lazio, Atalanta, Roma e Fiorentina, ha guadagnato un posto in più rispetto al solito. Saranno cinque i nostri club impegnati in Champions: Inter, Milan, Atalanta, Juventus e Bologna. Come detto, a partire da settembre si dirà addio alla fase a gironi che ci ha accompagnati nell'ultimo ventennio e più. Le 36 squadre verranno inserite in una classifica unica, dove ogni squadra giocherà 8 match, 4 in casa e 4 in trasferta, tutti contro avversarie diverse.
IL BOLOGNA IN QUALE FASCIA?
Il Bologna entrerà in gioco nella fase a campionato il cui sorteggio è previsto il 29 agosto 2024. Ogni squadra giocherà otto partite nella prima fase: le 36 partecipanti verranno divise in quattro fasce, a seconda del ranking e tutti ne affronteranno due per ogni fascia, con la possibilità di vedere dunque dei veri e propri big match, addirittura delle finali anticipate, fin dalle prime settimane. I felsinei dovranno attendere l'esito delle fasi preliminari per conoscere con certezza se nel sorteggio parteciperanno come rosa di terza o quarta fascia. Nel girone unico, secondo quanto dichiarato da Giorgio Marchetti dell'UEFA, non sarà possibile una sfida tra squadre della stessa federazione: "Si potrebbe verificare solo se avessimo tutte le squadre dello stesso Paese in un’unica fascia (almeno quattro), il che porterebbe all’impossibilità di compilare tutti gli accoppiamenti previsti. Ma non è questo il caso, quindi non si verificherà in questa stagione". Non ci saranno derby tricolore fino alla fase ad eliminazione diretta.
8 QUALIFICATE DIRETTAMENTE AGLI OTTAVI: POI I PLAYOFF
Alla fine della prima fase, che si chiuderà non più a dicembre ma il 29 gennaio, le prime otto squadre della classifica unica si qualificheranno automaticamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d'andata e ritorno, con in palio gli ultimi otto posti per andare poi a formare il tabellone tennistico a eliminazione diretta, che sarà identico a quello di sempre.
LE DATE E LA SETTIMANA ESCLUSIVA
Un'altra novità sarà rappresentata dalla settimana in cui di giocherà soltanto la Champions League, in particolare la prima giornata. Partite il martedì, il mercoledì e il giovedì, con Europa League e Conference a riposo, per dare spazio esclusivamente alla massima competizione, che a sua volta si fermerà in due occasioni, quando toccherà alle altre due coppe minori prendersi l'intero palcoscenico settimanale. L'ultima giornata invece verrà disputata interamente in contemporanea, visto che ogni scontro, o quasi, potrebbe essere decisivo.
Queste le date delle varie giornate, e gli appuntamenti ravvicinati del Bologna nel campionato:
Prima giornata: 17/19 settembre 2024, tra Como-Bologna e Monza-Bologna
Seconda giornata: 1/2 ottobre 2024, tra Bologna-Atalanta e Bologna-Parma
Terza giornata: 22/23 ottobre 2024, tra Genoa-Bologna e Bologna-Milan
Quarta giornata: 5/6 novembre 2024, tra Bologna-Lecce e Roma-Bologna
Quinta giornata: 26/27 novembre 2024, tra Lazio-Bologna e Bologna-Venezia
Sesta giornata: 10/11 dicembre 2024, tra Juventus-Bologna e Bologna-Fiorentina
Settima giornata: 21/22 gennaio 2025, tra Bologna-Monza e Empoli-Bologna
Ottava giornata: 29 gennaio 2025, Empoli-Bologna e Bologna-Como
In attesa di capire quali avversarie assegneranno al Bologna ai sorteggi, si può già vedere come alcune sfide arrivino in mezzo a momenti di campionato impegnativi.
STOP ALLE RETROCESSIONI
La UEFA ha infine tolto il paracadute alle 20 peggiori. Le squadre che si classificheranno dal 25° posto in giù, e le perdenti dei playoff, saranno eliminate senza possibilità di accedere all'Europa League, come invece accadeva fino all'anno scorso, visto che le terze classificate nella fase a gironi potevano contare sulla retrocessione. Insomma, tanti cambiamenti ma certamente più spettacolo, con la Champions League che ha già preso il via con i primi turni preliminari, in attesa del 29 agosto, quando le nostre cinque squadre conosceranno il nome delle rispettive otto avversarie del nuovo, particolare, campionato.
DOVE VEDERE LE SFIDE DEL BOLOGNA IN CHAMPIONS LEAGUE 2024/2025
Per la stagione 2024-25 della Champions League, la maggior parte delle partite potrà essere seguita in esclusiva su Sky Sport: 185 gare su 203 totali. Inoltre, TV8 offrirà ogni settimana la migliore partita tra squadre straniere, che verrà trasmessa di martedì o mercoledì. Nessuna sfida delle formazioni italiane, quindi, sarà visibile in chiaro. Prime Video, il servizio di streaming di Amazon, trasmetterà invece, in esclusiva una partita ogni mercoledì sera, coprendo l'intero torneo dalla fase a gironi fino alle semifinali, per un totale di 18 partite.
La UEFA Champions League ancora più spettacolare! 185 partite su 203 a stagione in esclusiva con i top club d’Europa in campo su Sky Sport
Altre notizie - News
Altre notizie
- 21:51 Skoruspki: "Vittoria strameritata, Italiano sarà contento. Abbiamo entusiasmo"
- 21:49 Lykogiannis: "Grande vittoria, siamo forti e abbiamo margini di miglioramento"
- 21:46 Niccolini: "Approccio giusto, poi abbiamo saputo soffrire. Dedichiamo la vittoria a Italiano"
- 21:44 Dallinga: "Segnare è bello ma felice di aver dato un contributo importante"
- 21:42 Odgaard: "Mi sento bene, sono contento per la squadra e i tifosi"
- 21:40 Moro: "Questa vittoria è anche per Italiano. Tre punti importanti"
- 21:36 Orsolini: "Tre punti che ci danno uno slancio. Non ho bussato? Ci sono andato vicino"
- 15:35 I convocati per Steaua Bucarest-Bologna: ventuno i convocati da Niccolini
- 14:49 Fiorentina-Bologna, arbitra La Penna
- 13:15 Ripresa degli allenamenti: differenziato per Immobile
- 11:36 Italiano ricoverato al Sant'Orsola per una polmonite: situazione clinica in lento miglioramento
- 11:32 Steaua Bucarest-Bologna, arbitra il lettone Treimanis
- 18:06 Ravaglia: "Abbiamo preparato bene la partita. Contento di aver ripagato la fiducia di Italiano"
- 17:28 Italiano: "Temevamo il Cagliari, l'abbiamo preparata nel modo giusto. Sono tre punti belli"
- 17:25 Holm: "Sono felice per la squadra, non era semplice. Il turnover ci aiuta molto"
- 17:22 Orsolini: "Vittoria che ci dà la spinta per la trasferta di Bucarest"
- 17:47 Addio a Gino Pivatelli: con la maglia del Bologna realizzò 109 reti e vinse la classifica cannonieri
- 17:44 Italiano: "Domani gioca Ravaglia, Pisacane ha un grande futuro. Immobile? Lo aspettiamo"
- 12:52 I convocati per Cagliari-Bologna: rientra Sulemana, out Immobile
- 15:39 Il report odierno: Heggem, Orsolini e Cambiaghi tornano in gruppo
- 15:38 UFFICIALE: Skorupski rinnova fino al 2027
- 12:25 Cagliari-Bologna, arbitra Marchetti di Ostia
- 12:15 Verso Cagliari-Bologna: rientrano Vitik, Holm e Freuler
- 19:05 Coppa Italia, Bologna-Parma si gioca il 4 dicembre
- 19:00 Serie A, anticipi e posticipi fino alla 22esima giornata: Verona-Bologna si recupera a gennaio
- 19:01 Freuler: “Prestazione di livello. Abbiamo margini di miglioramento”
- 17:27 Italiano: "Pian piano stiamo crescendo. Cambiaghi? Può diventare un grande giocatore"
- 17:25 Cambiaghi: "Grande vittoria. Convocazione in Nazionale? Italiano mi ha fatto i complimenti"
- 17:22 Moro: "Vittoria molto importante. Il gol? Finalmente è arrivato"
- 14:11 Nazionali: dodici i rossoblù convocati dalle rispettive Selezioni
- 13:41 I convocati per Bologna-Pisa: rientrano De Silvestri e Dominguez
- 15:42 Orsolini e Cambiaghi convocati da Gattuso: prima chiamata per l’esterno di sinistra
- 13:53 Verso Bologna-Pisa: differenziato per Immobile, terapie per Sulemana
- 21:58 Ferguson: "Siamo dispiaciuti, avevamo i tre punti in mano. Bisogna chiuderle prima"
- 21:55 Bernardeschi: "Buon primo tempo, poi ci siamo abbassati. Devo rientrare in forma e rimettermi in gioco"
- 21:53 Rowe: "Gara difficile ma guardiamo avanti. Pian piano mi sto ambientando"
- 21:51 Lykogiannis: "Volevamo vincere davanti ai nostri tifosi, dobbiamo avere più attenzione"
- 21:49 Skorupski: "Buona gara ma dobbiamo fare di più. Guardiamo avanti"
- 21:45 Italiano: "Il primo tempo mi è piaciuto, poi ci hanno fatto soffrire"
- 21:43 Orsolini: "Buon primo tempo ma ripresa non delle migliori. Il gol subito ci ha ridimensionati"
- 18:16 Bologna-Pisa, arbitra Abisso di Palermo
- 18:39 Castro: "Ringrazio i tifosi per i sacrifici, contro il Friburgo pronti a fare una grande partita"
- 18:31 Italiano: "Friburgo squadra temibile, abbiamo un girone tosto. Rowe? Serve pazienza, arriverà"
- 14:24 I convocati per Bologna-Friburgo: torna Casale


